Cucina

29 Maggio 2010
Il generale Galliffet, nostro ospite, quella sera spiegò che quella donna, quell'insolito chef, era capace di trasformare un pranzo in una specie di avventura amorosa, nobile e romantica, in cui non s'è più capaci di fare distinzione tra l'appetito del corpo e quello dell'anima. (G. Axel, Il pranzo [...]
22 Maggio 2010
Il generale Loewenhielm, che sospettava un poco di quel vino, ne bevve un sorsetto, sussultò, sollevò il bicchiere prima all'altezza del naso e poi degli occhi, e lo posò poi, sbalordito. "Che strano!" pensò. "Amontillado! E del miglior Amontillado che mai abbia assaggiato". Dopo un attimo, per [...]
15 Maggio 2010
Riprovò, e al terzo tentativo capitò in una pagina di budini. Budino di ricotta, budino alla napoletana, budino nero, budino di limone… tutti interessanti… ma l'incipit di 'Budino nero' attirò la sua attenzione. 'Questo budino si fa talvolta per consumare le chiare d'uovo, e non è da disprezzarsi' [...]
8 Maggio 2010
Perfino io sono capace di friggere una bistecca, e mi ci misi di gusto. Che gioia inalare il profumo del burro fuso, sentire il melodioso sfrigolio del manzo che cuoce. Rivoltai le bistecche nel loro sugo. Le cosparsi appena di sale. Mi venne perfino l'ispirazione di schiacciare uno spicchio d'aglio [...]
30 Aprile 2010
Erano passate meno di due ore da quando avevamo mangiato, ma, come vi ho detto, da questo punto di vista io sono piuttosto anomala. Ormai avvertivo tipi di fame così diversi che non riuscivo più a distinguerli. Ci eravamo appena seduti quando arrivò una cameriera sui vent'anni con il menù scritto a [...]
24 Aprile 2010
Quando sento la mancanza di mia madre, la rivedo sempre in cucina. E' quello il luogo a cui tornano di continuo i miei pensieri, e mi rivedo aprire l'anta di un pensile, o il frigorifero. Qual era il cassetto con la vecchia scatola di latta della farina? Me lo domando, perché il passare degli anni [...]
17 Aprile 2010
"Champagne e camomilla", proseguì Elisabeth, "ecco che cosa dovresti bere, sono le uniche cose giuste. Champagne la sera, ma non troppo, naturalmente, e camomilla la mattina. Hai ancora abbastanza champagne?" (Franziska Stalmann, Champagne e camomilla, 1999) INGREDIENTI PER 6 PERSONE 450g di [...]
10 Aprile 2010
Mio fratello entrava in casa. Buttava giù la cartella. Si mangiava quello che aveva preparato mia nonna; da sempre era la sua unica e continua occupazione. Durò a lungo il clima da dopoguerra a Roma, e fu segnato da un ininterrotto parlar di cibo. Il fantasma della guerra è finito, la democrazia un [...]
3 Aprile 2010
Mangiare da soli ci dà la sensazione di una solitudine particolare, a volte penosa. Invece, nel condividere cibo e bevande, penetriamo nel cuore della nostra condizione socioculturale. Le implicazioni simboliche e materiali di quell’azione sono quasi universali: comprendono il rituale religioso, le [...]
27 Marzo 2010
« E tu fosti infelice e malaticcio, o sublime Cantor di Recanati, che bestemmiando la Natura e i Fati, frugavi dentro te con raccapriccio. Oh mai non rise quel tuo labbro arsiccio, né gli occhi tuoi lucenti ed incavati, perché... non adoravi i maltagliati, le frittatine all'uovo ed il pasticcio! Ma [...]
20 Marzo 2010
E' facile sgranare i piselli. Una pressione del pollice sulla costola del baccello e quello si apre, docile, offerto. Alcuni, meno maturi, sono più recalcitranti - un'incisione dell'unghia permette allora di lacerare il verde e di sentire l'umidore e la polpa densa, appena sotto la buccia falsamente [...]
13 Marzo 2010
Yu estrasse una confezione di spaghetti istantanei, versò dell'acqua dal termos del treno in una tazza smaltata e ve li immerse. L'acqua non era abbastanza calda e ci vollero molti minuti perché si ammorbidissero. Aveva con sé anche una testa di carpa affumicata, chiusa in un sacchetto, che gli [...]
6 Marzo 2010
"Se ne sbattono, loro. Capo, le ho preparato un piatto freddo di involtini di vitello al tartufo e dragoncello accompagnati da una salsina alla panna montata." "Biscuter, hai coronato le vette della nouvelle cuisine." "Non credo che sia tanto nuova, perché la ricetta l'ho avuta dalla pollivendola [...]
27 Febbraio 2010
Cominciai a fare dei dolci e a venderli - la brioche e il pain d'épices della zona, così come alcune specialità bretoni di mia madre, pacchetti di crêpes dentelle, torte di frutta e pacchi di sablés, biscotti, pane alle noci, croccantini alla cannella… Dapprima vendevo tramite la panetteria locale [...]
20 Febbraio 2010
Perché non resta a mangiare con me? Montalbano si sentì impallidire lo stomaco. La signora Clementina era buona e cara, ma doveva nutrirsi a semolino e a patate bollite. Veramente avrei tanto da... Pina, la cammarera, è un'ottima cuoca, mi creda. Oggi ha preparato [...] (Andrea Camilleri, Il ladro [...]
13 Febbraio 2010
Era stato lui a trasformare una delle nostre solite cene in una solennità, e a inaugurare il Circolo "con i dieci che siedono a questa tavola, e nessuno al mondo oltre questi dieci", finché la morte o le donne non ci avessero separati. Dopodiché intinse dei pezzetti di pane nel vino in modo che [...]
6 Febbraio 2010
Illuminati da un piccolo neon vari tipi di piatti tranquillamente in attesa del loro turno e bicchieri scintillanti. Si capiva al primo sguardo che, nonostante un po' di disordine avevano solo cose di primissima qualità. C'erano stoviglie per usi specifici: grandi scodelle per zuppe, pirofile per [...]
23 Gennaio 2010
- Non c'è dubbio. Sono d'accordo. Immagino che sia ragionevole [...] prevenire le atrocità che sarebbero perpetrate nelle cucine di migliaia di ristoranti in tutto il mondo se rivelaste la vostra ricetta. Ci sono pochissimi grandi cuochi, una manciata di buoni e un'orda pestifera di pessimi. Io ne [...]
16 Gennaio 2010
Teodora si alzava all'alba per adempiere i suoi doveri. Dõna Ramonita le aveva insegnato la sua arte. Pasticcerie, gelaterie e ristoranti della città compravano i suoi budini alla frutta, i suoi biscotti al sesamo, gli involtini al formaggio, uva passa e miele, i sospiri con panna montata. Come se [...]
9 Gennaio 2010
Il gusto può considerarsi sotto tre rapporti: nell'uomo fisico è l'apparato mediante il quale apprezza i sapori; nell'uomo morale è la sensazione che eccita, nel centro comune, l'organo impressionato da un corpo saporoso; infine, considerato nella sua causa materiale, è la proprietà che ha un corpo [...]