Consigli culinari: Bombas de is isposus
Il generale Galliffet, nostro ospite, quella sera spiegò che quella donna, quell'insolito chef, era capace di trasformare un pranzo in una specie di avventura amorosa, nobile e romantica, in cui non s'è più capaci di fare distinzione tra l'appetito del corpo e quello dell'anima.
(G. Axel, Il pranzo di Babette, 1997)
INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE
500g di polpa magra di carne mista e macinata
mezza carota
mezza cipolla
mezza costa di sedano
uno spicchio d'aglio
due uova
prezzemolo
pomodoro secco
2dl ca. di latte
20g ca. di pangrattato
100g di pecorino grattugiato
sale
pepe
Mondare la carota, la cipolla e il sedano e metterli dentro una pentola con circa 2l d'acqua, un pizzico di sale e un ciuffo di prezzemolo. Far prendere bollore al tutto, indi coprire il recipiente e lasciarlo sobollire per circa 30 minuti.
Tritare l'aglio, il pomodoro secco e il prezzemolo, mischiarlo alle carni macinate e incorporare le uova, il latte, 50g di pecorino grattugiato, il sale e il pepe. Lasciare riposare il composto per un quarto d'ora. Trascorso il tempo indicato, formare delle polpettine non più grandi di una nocciola e passarle nel pangrattato. Tuffare le polpette, poche alla volta, nel brodo bollente e lasciarle cucinare per 5 minuti. Scolarle e adagiarle nel piatto di portata e cospargerle via via col pecorino grattugiato. Infine servirle.
Vino consigliato: Mejlogu rosso
(G. Axel, Il pranzo di Babette, 1997)
INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE
500g di polpa magra di carne mista e macinata
mezza carota
mezza cipolla
mezza costa di sedano
uno spicchio d'aglio
due uova
prezzemolo
pomodoro secco
2dl ca. di latte
20g ca. di pangrattato
100g di pecorino grattugiato
sale
pepe
Mondare la carota, la cipolla e il sedano e metterli dentro una pentola con circa 2l d'acqua, un pizzico di sale e un ciuffo di prezzemolo. Far prendere bollore al tutto, indi coprire il recipiente e lasciarlo sobollire per circa 30 minuti.
Tritare l'aglio, il pomodoro secco e il prezzemolo, mischiarlo alle carni macinate e incorporare le uova, il latte, 50g di pecorino grattugiato, il sale e il pepe. Lasciare riposare il composto per un quarto d'ora. Trascorso il tempo indicato, formare delle polpettine non più grandi di una nocciola e passarle nel pangrattato. Tuffare le polpette, poche alla volta, nel brodo bollente e lasciarle cucinare per 5 minuti. Scolarle e adagiarle nel piatto di portata e cospargerle via via col pecorino grattugiato. Infine servirle.
Vino consigliato: Mejlogu rosso
© RIPRODUZIONE RISERVATA