Limba e tràgiu, unu cursu de limba aplicadu a sa poesia

Iscritziones intro de su 13 de maju
2 Maju 2023
limbaetragiu

Est pro comintzare unu cursu de limba sarda aplicada a su registru poèticu. Inoghe su comunicadu in sardu e in italianu.

***

Sa tziviltade poètica sarda, in mancàntzia de una codificatzione ufitziale sos sèculos a pustis de sa derrota de sos giuigados, at tentu bia sa limba nostra pro mèdiu de su versu iscritu e cantadu.

A concruos de su 500, pro more de sa faina e de sa mirada longa de Giròmine Araolla, essit a campu s’ischema mètricu de s’otava rima cun endecasìllabos: crobbas e versos non curtzos meda, su mègius pro istèrrere un’arresonu sintèticu ma cumpridu; crobbas e versos non longos meda, su mègius pro unu manìgiu fintzas orale.

Su chi ant fatu e faghent oracantora sos poetas improvisadores est unu grandu esèmpiu, cun crobbas chi sunt parte mera e sìnchera de un’allega antitètica, allega maistra in una tziviltade che a sa nostra chi devet torrare a iscobèrrere su pesu de sas paràulas, su meledu e fintzas sos mudìmenes.

Comente canteit tziu Antoni Cubeddu, connotu comente su babbu mannu de sa gara artziada a palcu: «Pro chi non sias fàtzile isbagliende / pensa meda e faedda reguladu. / Pònemi mente, istùdia cagliadu / e impara a cagliare arrejonende [...]».

Semper e cando, a su presente, si nche bogamus carchi esperièntzia virtudosa, custas formas de espressione poètica non tenent grandu ricàmbiu generatzionale nen pro su chi pertocat sos chi àrtziant a palcu e nemmancu in su pùblicu de sos amantiosos.

Perìgulu b’at duncas chi si nch’isperdat a bellu a bellu cussu elementu de impèllida chi contributu mannu at dadu a sa limba in època moderna e cuntemporànea.

Pro mèdiu de custu laboratòriu – pro chie si siat de cada fedu e fintzas in modalidade telemàtica – cherimus dare impellèriu a s’impreu de su sardu in sos cuntestos culturales fintzas intre sa pitzocalla cun sa punna de acumprire nessi a una cumpetèntzia passiva de su fenòmenu poèticu.

Sa connoschèntzia de sas tècnicas prosòdicas/canoras e de su lèssicu netzessàriu pro su fràigu de sos ischemas rimados at a èssere su chi amus a bìdere e fàghere cunforma a custu programma:

1. Martis su 16 de maju: Incuadramentu istòricu, teòricu e linguìsticu de sa gara poètica sarda / Incuadramentu geogràficu de su càntigu a tenore in Sardigna / Su càntigu a tenore e sa poesia.

2. Giòbia su 18 de maju: S’endecasìllabu in su càntigu e in s’istòria de su versu in Sardigna / Sa pronùntzia sillàbica e su fràigu de s’endecasìllabu / Sos tràgios de sa poesia.

3. Martis su 23 de maju: Sa limba literària de sa gara poètica in otava rima e de su càntigu a tenore / cunfrontu cunsonànticu intre s’ortografia de sa Limba sarda comuna, sos limbàgios locales e su còdighe poèticu “logudoresu”.

4. Giòbia su 25 de maju (atividade laboratoriale): su fràigu de su versu / su fràigu de su rimàriu

5. Martis su 30 de maju (atividade laboratoriale): su fràigu de su versu / la costruzione del rimario

6. Giòbia su 1 de làmpadas (atividade laboratoriale): su fràigu de su versu / la costruzione del rimario

7. Martis su 6 de làmpadas (atividade laboratoriale): su fràigu de sas crobas e de sas trìbides de su tema / su fràigu de su rimàriu

8. Giòbia s’8 de làmpadas (atividade laboratoriale): su fràigu de sas crobas e de sas trìbides de su tema / su fràigu de su rimàriu

9. Martis su 13 de làmpadas (atividade laboratoriale): su fràigu de sas crobas e de sas trìbides de su tema / su fràigu de su rimàriu

10. Giòbia su 15 de làmpadas: resumu finale

Chi si nche cheret marcare, non prus a tardu de su 13 de maju, cheret chi cumpilet su mòdulu lompende·nche a su link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfPqt_wFhPdAKQUHI4F-UDpYO2Rx-qM8TxV0q0cgNSOf4Fang/viewform

Su laboratòriu (oràriu provisòriu de sos addòbios sas 17.30) est a s’indonu.

 

In italianu

La civiltà poetica sarda, in assenza di una codificazione ufficiale nei secoli successivi alla sconfitta dell’esperienza giudicale, ha mantenuto viva la nostra lingua grazie al verso scritto e cantato.

Sul finire del 500, grazie all’opera pionieristica di Giròmine Araolla, inizia a prendere forma lo schema metrico dell’ottava in endecasillabi: strofa e versi non troppo piccoli, ideali per sviluppare un ragionamento sintetico ma compiuto; strofa e versi non troppo grandi, ideali per essere maneggiati anche in forma orale.

Quello che hanno fatto e fanno tuttora i poeti improvvisatori ne è un formidabile esempio, con le strofe vere e proprie parti di un discorso antitetico che ha fatto scuola in una civiltà come la nostra che deve riscoprire il peso delle parole, della riflessione ponderata e anche delle pause.

Come ebbe modo di cantare tziu Antoni Cubeddu, riconosciuto come il fondatore della gara ufficiale su un palco: «Pro chi non sias fàtzile isbagliende / pensa meda e faedda reguladu. / Pònemi mente, istùdia cagliadu / e impara a cagliare arrejonende [...]».

Tuttavia, attualmente, al netto di alcune virtuose esperienze, queste forme di espressione poetica soffrono di un ricambio generazionale sia in riferimento alla componente performativa, sia in riferimento ai pubblici.

Viene così a mancare a poco a poco quell’elemento propulsore che tanto ha fatto per la lingua in epoca moderna e contemporanea.

Attraverso questo laboratorio – che non ha limiti di età e che si svolgerà anche online - si vuole perciò dare impulso all’utilizzo del sardo nei contesti culturali anche tra le giovanissime generazioni con l’obiettivo minimo di sviluppare una competenza passiva del fenomeno poetico.

La conoscenza delle tecniche prosodiche/canore e del lessico necessario alla costruzione degli schemi rimati sarà quindi quanto vedremo e affronteremo seguendo questo programma.

1. Martedì 16 maggio: Inquadramento storico, teorico e linguistico della gara poetica sarda / Inquadramento geografico del canto a tenore in Sardegna / Il canto a tenore e la poesia.

2. Giovedì 18 maggio: L’endecasillabo nel canto e nella storia del verso in Sardegna / La pronuncia sillabica e costruzione dell’endecasillabo / Sos tràgios de sa poesia.

3. Martedì 23 maggio: La lingua letteraria della gara poetica in ottava rima e del canto a tenore / confronto consonantico tra l’ortografia della Limba sarda comuna, le varianti locali e il codice poetico “logudorese”.

4. Giovedì 25 maggio (attività laboratoriale): la costruzione individuale del verso / la costruzione del rimario

5. Martedì 30 maggio (attività laboratoriale): la costruzione individuale del verso / la costruzione del rimario

6. Giovedì 1 giugno (attività laboratoriale): la costruzione individuale del verso / la costruzione del rimario

7. Martedì 6 giugno (attività laboratoriale): la costruzione a coppia/triadi del tema / la costruzione del rimario

8. Giovedì 8 giugno (attività laboratoriale): la costruzione a coppia/triadi del tema / la costruzione del rimario

9. Martedì 13 giugno (attività laboratoriale): la costruzione a coppia/triadi del tema / la costruzione del rimario

10. Giovedì 15 giugno: riassumo finale

Per le iscrizioni, la cui scadenza è fissata al 13 maggio, è necessario compilare il form al seguente indirizzo

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfPqt_wFhPdAKQUHI4F-UDpYO2Rx-qM8TxV0q0cgNSOf4Fang/viewform

Il laboratorio (orario provvisorio degli incontri alle 17.30) è gratuito.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Allegati
Image
limba e tràgiu