Mozione in Consiglio regionale in favore delle trivellazioni. Continua la lotta dei No Progetto Eleonora

4 Làmpadas 2013
Image
no-progetto-eleonora.jpg
(IlMinuto) - Cagliari, 4 giugno - Dopo i fatti del 30 maggio ad Arborea, in cui per la prima volta in cinquant’anni "i cittadini sardi hanno detto chiaramente alla Saras che non vogliono più stare a guardare inermi la devastazione della loro terra" facendosi portatori, con una presa di coscienza collettiva, di un messaggio chiaro rivolto alla classe politica seduta nei palazzi del potere, è prevista per domani mattina in consiglio regionale la discussione in favore delle trivellazioni del Progetto Eleonora. "Chi voterà a favore della mozione in discussione domani in Consiglio Regionale se ne assumerà le conseguenze - si legge in una nota stampa redatta dal Comitato Civico No al Progetto Eleonora -, perché "quello non è un voto di indirizzo sulla politica energetica sarda, quello è un voto a favore della distruzione della principale economia agricola del nostro territorio, a favore di una speculazione che non garantisce alcun ritorno economico e occupazionale sul territorio sardo". E proseguono: "Chi voterà quella mozione non sta votando per la metanizzazione dell'isola ma sta votando per far respirare composti organici volatili e altri inquinanti atmosferici ai bambini che abitano dove la Saras vuole inserire il pozzo, contro il parere espresso da decine di consigli comunali, unioni dei comuni, consigli provinciali e di migliaia di sardi". Il 30 maggio coloro che erano presenti ad Arborea hanno dato precisa dimostrazione di avere idee chiare sul proprio futuro, "di essere in tanti, di essere intelligenti, di essere uniti". E tuttavia domani a Cagliari sarà discussa una mozione in favore del Progetto elaborato dalla Saras Spa, un'iniziativa di un'azienda privata, che - sottolineano i membri del Comitato - "è stata smontata da più punti di vista: tecnici, scientifici, economici, ambientali e sanitari". Tra i firmatari della mozione n. 252 sulle strategie energetiche della Regione nomi di spicco del Partito Democratico: Giampaolo Diana, Tarcisio Agus, Mario Bruno, Lorenzo Cozzolino, Giuseppe Cuccu, Vincenzo Floris, Gavino Manca, Valerio Meloni, Cesare Moriconi, Chicco Porcu, Franco Sabatini, Gian Valerio Sanna e Elia Corda. Intanto i cittadini di Arborea sono pronti a mettersi in marcia alla volta di Cagliari con i loro trattori.

F.P.
© RIPRODUZIONE RISERVATA