PulArchàios, al via la XIX edizione

Con una serie di appuntamenti programmati dal 7 settembre al 7 ottobre, la fondazione Pula Cultura diffusa organizza la diciannovesima edizione di PulArchàios, un evento pensato per far conoscere al pubblico di visitatori locali, di studenti e di turisti, le bellezze archeologiche di Nora e la magia che il sito continua a regalare agli studiosi provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo.
Attualmente il sito ospita una campagna di scavi condotta dalle Università di Cagliari, Genova, Milano e Padova. Il programma con dibattito, laboratori, visite guidate ed escursioni concluderà con l'atteso appuntamento del Romanum Convivium: gli studenti dell'istituto Alberghiero realizzeranno un menù a base di ricette in uso nel periodo in cui Nora era sotto dominio romano. «L'idea e gli obiettivi di fondo della rassegna – afferma la presidente della fondazione Maria Luisa Contini -, oltre che a favorire tra i cittadini di Pula la conoscenza del patrimonio che hanno sul territorio, sono concepiti anche per promuovere in misura sempre più diffusa il sito archeologico, soprattutto tra gli appassionati cultori della storia antica.
La manifestazione è molto attesa nel panorama della ricerca archeologica e anche l’edizione 2023 riunisce le quattro Università che partecipano ormai da anni alle missioni di scavo portando alla luce sempre nuove acquisizioni attorno alle quali si sviluppa l’intero programma». Inaugurazione il 7 settembre alle 19.30.
m.p.