A Santa Lucia l'ottava edizione dell'Agosto Letterario

Inizia oggi Santa Lucia di Siniscola l’ottava edizione di “Agosto letterario”, festival che dal 2011 ha come obiettivo l’esigenza di «promuovere tutte le forme di cultura e di arte che hanno come filo conduttore la Sardegna». È Toni Carta, libraio siniscolese e ideatore della rassegna, che riavvolge il filo della memoria ricordando l’esordio di 12 anni fa «per festeggiare i 50 della libreria di famiglia», la “Cose di Carta” dapprima attiva in piazza del mercato, poi in via Roma e ora in via De Gasperi. Anche questa edizione riproporrà la recente formula con «quattro serate diluite nell’arco del mese» e non il format «più tipicamente festivaliero» delle giornate in successione. Tutte le presentazioni avranno luogo nel piazzale del Ceas, nei pressi della pineta della frazione, alle 21. E la prima, giovedì 3, sarà dedicata all’indimenticato Faber, con il libro di Giovanni Gelsomino “De Andrè e l'isola paradiso” (Sae) e con la chiacchierata tra l’autore, l’ex sindacalista Salvatore Corveddu e Antonello Puggioni de La Nuova. A seguire il concerto della tribute band “E se vai” con i migliori brani del cantautore genovese. Mercoledì 9 toccherà invece a Sebastiano Dessanay che nel suo viaggio in Sardegna in bici e con l’ukubass raggiunse anche Santa Lucia, il 7 aprile di quattro anni fa. Nella sua chiacchierata con il libraio Toni Carta presenterà il suo libro “377 Project” (edito dal Touring club). In programma per giovedì 17 abbiamo invece Rossella Faa con il suo “La via delle interferenze” (Terra de Punt) tra omicidi, archeologia e un mistero. Con lei la psicologa Damiana Culeddu. L’ultimo libro il lista, giovedì 24, è “Grande terra sommersa” (Fandango) di Alessandro De Roma con protagonista Pietro e le tante madri nel suo cammino. Con lui l’avvocato Priamo Siotto. Questi gli altri tre concerti organizzati in partnership con il Bar Agnese nel proprio locale alle 22: il 10 agosto la Bette the Band; il 19 Patrick and the Crazy Sylver; il 26 gli Estemporanea.