"Identidades in Monte Senes", folk il 28 a Irgoli

Saranno decine gli artisti da tutta la Sardegna che sabato 28 ottobre si daranno appuntamento a Irgoli per "Identidades in Monte Senes". «Una rassegna regionale - spiegano i promotori - giunta alla sua seconda edizione che ospiterà tutte le più rappresentative figure del mondo folk sardo: tenores, cantadores a chiterra, gruppi folk, maschere tradizionali e tanti altri artisti che si esibiranno sul palco allestito a pochi metri dalla splendida cornice del santuario di Janna ‘e Pruna sui monti di Irgoli». L’evento è finanziato dall’assessorato del turismo tramite la L.R.7 e co-finanziato dal Comune di Irgoli. «Per noi - afferma il direttore artistico Lorenzo chessa - è una vera gioia e un onore avere nel nostro paese tanti artisti di fama regionale, abbiamo cercato di rappresentare al meglio ogni di figura del mondo folk e speriamo che il pubblico possa apprezzare. Inoltre la vicinanza con il santuario di Janna ‘e Pruna è per noi motivo di orgoglio e speriamo che sia occasione per i tanti spettatori che attendiamo per poter scoprire questa grande bellezza archeologica». I festeggiamenti proseguiranno dopo l’evento nella piazza di Irgoli dove, in un secondo palco allestito appositamente per l’occasione, si esibiranno tanti giovani musicisti locali «per dare un segno tangibile di continuità nella tradizione del mondo folk».
m.p.