Arrexinis: domani a Quartucciu archeologia e mùsica

Ultimi appuntamenti, questo fine settimana, per Arrexinis, il programma di eventi culturali e di spettacolo organizzato a Quartucciu dall'assessorato comunale della Cultura con la collaborazione della cooperativa Forma e Poesia nel Jazz. «Un'iniziativa, quest'anno alla sua quarta edizione - affermano gli organizzatori - che mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico, culturale e storico della cittadina dell'area metropolitana di Cagliari e del suo territorio».
Dopo la matinée di due domeniche fa alla Tomba di giganti di Is Concias e quella scorsa al Nuraghe Nanni Arrù, la manifestazione prosegue domani pomeriggio (venerdì 13) in un altro sito rappresentativo del patrimonio storico di Quartucciu: la necropoli punico-romana di Pill' 'e Mata. Qui, alle 18, l'archeologa Patrizia Zuncheddu, già guida alle visite dei precedenti appuntamenti, parlerà di "Fantarcheologia: Falsificazione della monumentalità nuragica e falsi miti in Sardegna", con interventi musicali del trio del pianista Andrea Angiolini con la cantante Valeria Carboni e Andrea Lai al contrabbasso: una formazione attiva da 2017 che spaziando attraverso le evoluzioni del blues arriva al soul e al funky.
«La necropoli di Pill' 'e Mata, i cui scavi sono iniziati nell'aprile del 2000 - prosegue la nota -, sì è rivelata di grande importanza sia per l'integrità delle tombe – che sono comprese fra l'età punica e la tarda età romana (tra il quarto secolo a .C. e il quarto/quinto d.C.) - sia per i caratteri tipologici che la distinguono dalle altre finora conosciute in Sardegna, sia ancora per i reperti rinvenuti: ceramiche, monete, piatti, lucerne, ma anche resti scheletrici».
Arrexinis si chiude domenica (15 ottobre) alle 18.30 alla DomusArt, il centro culturale comunale in via Neghelli a Quartucciu, con i Custodi della Memoria, ovvero Corrado Mascia e Fabrizio Meloni, con immagini e racconti sul patrimonio archeologico della Sardegna. La musica, in questa occasione, sarà della cantautrice, pianista e compositrice cagliaritana Veronica Perseu. La partecipazione a tutti gli appuntamenti è libera e gratuita.