Sindaco d’Italia, presidenzialismo, premierato. Convegno a Sassari a trent’anni dalla legge 81

Domani a Sassari, alle 10.30 a Palazzo Ducale, si terrà l'incontro “Trent’anni dalla legge 81 sull’elezione diretta del Sindaco. Una riforma ancora attuale?”, organizzato dal presidente del Consiglio comunale Maurilio Murru. «Sarà un momento di confronto – si legge nella nota dell’appuntamento – su una legge di 30 anni fa che ha cambiato non solo la modalità dell'elezione del sindaco, ma la gestione dell'attività del Consiglio, la sua importanza, rispetto alla figura del primo cittadino che ha acquisito certamente maggiore centralità e rilevanza. Oggi sentiamo parlare di Sindaco d'Italia. L'esperienza di questi 30 anni può servire come riscontro rispetto al tema della stabilità dei governi nazionali, aspetto al quale sembrano puntare le riforme che si ipotizzano a livello nazionale?». Per rispondere a questa domanda stati invitati tutti gli ex sindaci di Sassari, quelli della Rete metropolitana e tutti i presidenti dei consigli comunali della Sardegna. Tra gli interventi in programma, quello del professor Mario Segni (tra i padri della stagione referendaria del 93) e della professoressa Anna Alberti, oltre ai contributi dei presenti. Sarà un incontro a favore del presidenzialismo o del premierato? Si discuterà del presidenzialismo regionale e di quanto stia funzionando? E della formula simul stabunt simul cadent che vincola le assemblee elettive (così come avviene anche nei Comuni) alla permanenza dell’alta carica?