Appuntamenti: a Gonnoscodina la VI edizione della ‘Sagra de sa fregua’
Image

(IlMinuto) – Cagliari, 30 settembre - Si rinnova, dall'8 al 10 ottobre, la 'Sagra de sa fregua' di Gonnoscodina. L'iniziativa - giunta alla sesta edizione - ha l'obiettivo di far conoscere e apprezzare un prodotto sardo amato fin dall'antichità. Lo storico romano Velleio Patercolo (19 a.C. – 31 d.C.) cita infatti la fregola nelle cronache di un viaggio di Tiberio Manlio nel Campidano di Oristano. Durante la permanenza in Sardegna, il console apprezzò "oltre che le carni tipiche, anche un brodo di pecora con della semola grumosa impastata con le mani e fatta essiccare al sole". Di fregola parla anche Apicio. Nel “De re coquinaria” (230 d.C.), è infatti illustrata la preparazione di questa pasta di origine cartaginese: “Bagnando con acqua la semola contenuta in un cestino ed aiutandosi con la mano in un movimento circolare - scrive Apicio - si ottengono così minute quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate e differenziate, e infine tostate al forno, dove assumono una tipica colorazione brunastra”. Anche nel 2010, la pro loco di Gonnoscodina invita i cultori della buona cucina a un piacevole percorso culturale lungo le stradine del centro storico. Nella tre giorni la cittadina in Provincia di Oristano sarà animata da convegni e musica e sarà possibile gustare di prodotti tipici, dal formaggio alla salsiccia dal vino al pane. Ma, come sempre, la protagonista della festa sarà "Sa fregua a sa Marmillesa".
S.P.
S.P.
© RIPRODUZIONE RISERVATA